Surco - Abiti per cavalieri e re

Quando si studia l'abbigliamento medievale, è impossibile non notare il caratteristico mantello senza maniche spesso indossato sopra abiti e camicie. Questi abiti sono chiamati suerco. Un tempo era parte integrante dell'abito reale e veniva necessariamente indossato nelle occasioni cerimoniali.
Il surco originale (Surcot, Sorcos, Sorquaine) era un mantello indossato dai cavalieri sopra l'armatura e costituiva un elemento dell'equipaggiamento da combattimento.

Surco 12° secolo

Un suurko in tessuto pregiato dell'XI secolo

Una bambola in armatura e sukko
Gli storici ritengono che la pratica di indossare il sukko in bianco sia stata adottata durante le Crociate. Il loro scopo principale era quello di riflettere i raggi diretti del sole, che surriscaldavano l'armatura (e il soldato al suo interno).
В основе кроя сюрко лежит «т»-образный силуэт. Для его пошива использовались самые разнообразные ткани: лён, шёлк, парча для отделки, много добротной шерсти, окрашенной в синий, красный, коричневые тона и самые распространённые цвета – чёрный и зелёный. Испания производила продольно-полосатые и поперечно полосатые ткани.
Il sjurko divenne un abito da fine settimana, da cerimonia, da cerimonia e militare, e veniva cinto quando si indossavano vari attributi del potere.

Una bambola in un sukko

Abbigliamento medievale per una bambola di carta
In origine, la lunghezza era appena sotto le ginocchia, senza maniche, con spacchi sul davanti e sul retro necessari per una guida confortevole.
Il Surco era indossato sia da uomini che da donne. Il nome deriva dal francese e significa "sopra il cappotto".
Surco - nel XII secolo spesso decorato con lo stemma del proprietario.
Il sukko delle donne era lungo. Durante il movimento, bisognava sostenere l'orlo.
Le spalle erano dotate di fermagli, piastre metalliche forate in cui veniva inserita una catena di piastre o cuciture per collegare e tenere insieme i piani del mantello.
I grandi ritagli ai giromanica del sukko erano chiamati anche "finestre dell'inferno". Permettevano di ammirare la bella curva della vita di una signora. Le giovani donne amavano allacciare i loro sukko per adattarli alla forma.

Surco per una bambola di carta

Modello Sukko

Schema e modello per un prendisole da donna
In seguito, al sukko vennero aggiunte le maniche, facendolo assomigliare a un vestito.
Nel XIV secolo il sukko femminile si differenziava da quello maschile: aveva una profonda scollatura e ampi spacchi sui lati, dalla spalla all'anca, attraverso i quali faceva capolino la biancheria intima. Un basso basco o "plastron" di pelliccia, riccamente decorato, era cucito sul petto. Alcuni suurko senza cuciture laterali cadevano liberamente, altri si adattavano strettamente, ma i suurko più belli erano molto lunghi e chi li indossava doveva sollevare l'orlo quando camminava e mostrare la fodera di tessuto o pelliccia a contrasto. Questi abiti furono indossati dalla seconda metà del XIV secolo fino all'inizio del XV secolo, e in occasioni cerimoniali fino al 1525.
Il sukko con cappuccio era indossato anche dai monaci. Era fatta di stoffa nera o rossa.

Una suora in un sukko

La bambola Ophelia in un sukko
Fonte: Nunn, Joan, Fashion in Costume, 1200-2000, New Amsterdam Books, 2000
Le foto sono prese da fonti aperte su Internet.
Con amore e rispetto, Tatiana Kalinina
Evocando emozioni vivide...
Scelta di DDNEWS. "Angelo".
Le conversazioni della marchesa giocattolo
"IDOLL. MOSTRA DI MARIONETTE A PETERSBURG